Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: che

Numero di risultati: 1897 in 38 pagine

  • Pagina 1 di 38

Problemi della scienza

522034
Federigo Enriques 50 occorrenze

Problemi della scienza

dove il soggetto a denota un individuo determinato, si può esprimere che b è il concetto astratto di una classe ottenuta riunendo a con altri

Pagina 110

Problemi della scienza

1) a) Benchè un concetto possibile non debba necessariamente rappresentare qualcosa di reale, si ammette all'opposto che «il concetto di ciò che

Pagina 113

Problemi della scienza

§ 19. Fondamenti dell'Aritmetica. Ci proponiamo appunto, di discutere. qui brevemente, le questioni che riguardano i fondamenti dell'Aritmetica e la

Pagina 115

Problemi della scienza

Mettiamo a riscontro queste vedute collo sviluppo storico dei problemi che le hanno suggerite, e degli apprezzamenti che vi si riferiscono.

Pagina 115

Problemi della scienza

insiemi, suppongono condizioni che ordinariamente si presumono implicite, ma che non sono meno necessarie.

Pagina 128

Problemi della scienza

Ma supponiamo che una seconda esperienza conduca allo stesso numero, oppure che il resultato della prima esperienza sia stato precedentemente

Pagina 133

Problemi della scienza

Risulta di qui che: la ricerca del perchè implica una rappresentazione delle cause, che contiene come supposto implicito la continuità della

Pagina 137

Problemi della scienza

La seconda ipotesi (che enunciamo qui nella sua forma più restrittiva) è che, nei processi corrispondenti allo sviluppo logico, le correnti possano

Pagina 147

Problemi della scienza

Agl'insegnamenti che ci vengono porti dall'analisi infinitesimale, aggiungiamo quelli che scaturiscono dalla moderna teoria degli insiemi.

Pagina 15

Problemi della scienza

Che invero codesti rapporti contengano una conoscenza reale, risulta da ciò che le relazioni di allineamento, equidistanza ecc. corrispondono ad un

Pagina 153

Problemi della scienza

Sebbene nell'opera citata non si trovi una critica preventiva di ciò che può significare lo «spazio», il senso trascendente che l'autore attribuisce

Pagina 154

Problemi della scienza

La consistenza di una gerarchia siffatta esige che in ogni momento il fine superiore agisca sulla volontà come un movente abbastanza forte, contro i

Pagina 16

Problemi della scienza

Vanamente si obietta che un concetto suppone più determinazioni possibili, laddove lo spazio risponde ad un particolare determinato. Coloro che

Pagina 161

Problemi della scienza

Alla valutazione delle esperienze si oppone soltanto il vecchio argomento che ritiene impossibile ciò che è inconcepibile, o meglio non intuibile.

Pagina 170

Problemi della scienza

La risposta oscilla fra due vedute direttrici opposte, che si contendono il campo: ilnativismo e l'empirismo. Dalla tesi kantiana che «i rapporti

Pagina 174

Problemi della scienza

Che cosa implica dunque la genesi del concetto di equidistanza, che sta a fondamento della congruenza geometrica?

Pagina 198

Problemi della scienza

Di due sensazioni o di due gruppi di sensazioni (fenomeni) noi avvertiamo che l'uno è prima e l'altro poi, oppure che essi sono contemporanei

Pagina 204

Problemi della scienza

Partiamo dalla supposizione che l'uguaglianza delle durate esprima uncarattere reale dei fenomeni, entro limiti più precisi di quelli fissati dalla

Pagina 210

Problemi della scienza

Ora, in ogni momento dello sviluppo scientifico, il rigore chiede che codesti errori sieno possibilmente apprezzati fissando ad essi un qualche

Pagina 218

Problemi della scienza

E che rude lotta contro una credenza radicata nei cervelli, che in mancanza di ragioni si pretese di sostenere colla violenza!

Pagina 229

Problemi della scienza

Ci riserviamo a ritornare nel cap. VI sulle questioni che qui prendono origine; ma diciamo fin d'ora che nell'aberrazione suddetta e nei fenomeni

Pagina 230

Problemi della scienza

che si sovrappongono nel fenomeno, quello che misuriamo come sforzo ecc. (la forza) e quello che riattacchiamo al corpo mobile, cioè il suo peso o la

Pagina 235

Problemi della scienza

Da ciò che precede emerge che l'ordine di considerazioni e di rappresentazioni per cui si tende a definire la massa di un corpo come un

Pagina 238

Problemi della scienza

Si troverà anche qui un resoconto del modo di trattazione del problema che è dovuto a LAGRANGE. Nonostante l'interesse e la semplicità di questo

Pagina 250

Problemi della scienza

Ora che significato ha l'ipotesi metafisica che postula al disotto di ogni variazione fenomenica un sostrato quantitativo?

Pagina 265

Problemi della scienza

Ammettere che i punti materiali di un solido in equilibrio siano effettivamente in moto, cioè che dove noi vediamo la quiete si tratti di equilibrio

Pagina 275

Problemi della scienza

Nel decennio che corre fra il 1830 e il 1840 diversi pensatori si avvicinano all'idea che il calore sia movimento, e ne traggono la veduta della

Pagina 277

Problemi della scienza

Tuttavia importa mettere in vista che una spiegazione meccanica, conforme alla Dinamica classica, si può ritenere come una spiegazione energetica

Pagina 284

Problemi della scienza

Ora la scuola che ha trovato in OSTWALD il suo teorizzatore muove dalla veduta fondamentale che l'energia possa essere riguardata come un oggettoal

Pagina 286

Problemi della scienza

Il vero è che le espressioni sopra riferite non coprono alcun dubbio di fatto, e che la veduta energetica non vuol per nulla cambiare la realtà, ma

Pagina 286

Problemi della scienza

Maxwell insiste in ispecie sull'analogia fra i fenomeni d'auto-induzione delle correnti e le forze d'inerzia per trarne la veduta che alla corrente

Pagina 291

Problemi della scienza

Ma supponiamo ora che la propagazione della forza che emana da A su B, venga modificata dal moto di un mezzo che accompagni B (è questa in sostanza

Pagina 303

Problemi della scienza

Quest'artificio potrà sembrar comodo agli effetti della trattazione matematica, ma non si può negare che esso abbia anche un lato pericoloso

Pagina 306

Problemi della scienza

Sotto questo aspetto, le due tendenze appariscono oggi più lontane che mai, imperocchè le tesi più radicali vengono ugualmente sostenute, sia che «la

Pagina 316

Problemi della scienza

Ora, per ciò che si riferisce alla spiegazione meccanica nella Fisica, si tratta soltanto di sapere fino a che punto sieno da tener fermi i principii

Pagina 318

Problemi della scienza

l) la possibilità che ogni uomo ha di fare, entro certi limiti, ciò che ha deliberato (libertà fisica o esterna);

Pagina 322

Problemi della scienza

non vi è che un modo d'intenderla: l'io a cui piace fare e volere, non è altro che un'espressione continuativa della stessa volontà, che subordina ai

Pagina 324

Problemi della scienza

Una volta che si consideri il nostro io, come oggetto di una rappresentazione, è facile convincersi che non si può attribuire a questa, un contenuto

Pagina 324

Problemi della scienza

Ed il problema fu sciolto, non da NEWTON che dubitò che le mutue attrazioni planetarie dovessero distruggere il regime permanente del sistema, bensì

Pagina 329

Problemi della scienza

preveduto certi rapporti dell'elettricità e della luce attraverso il modello di una teoria, che non è essa stessa interamente un' ipotesi di fatto. Non

Pagina 38

Problemi della scienza

Per suscitare codeste discussioni proficue sono bensì necessarie certe vedute teoriche generali, ma che cosa ha che fare questo colla

Pagina 38

Problemi della scienza

in relazione ai fatti stabiliti che esse spiegano e riassumono, ed alle scoperte che sembrano capaci di suggerire.

Pagina 43

Problemi della scienza

In che rapporto stanno tali affermazioni col principio cartesiano che tutto, nel mondo fisico, si spiega coll'estensione ed il moto?

Pagina 44

Problemi della scienza

Riflettendo però, come possa comprendersi un’esistenza di per se stessa, ci si avvede che l'espressione è vuota di senso, a meno che non si voglia

Pagina 50

Problemi della scienza

Il nostro criterio contempla direttamente la constatazione del reale, nell'atto in cui essa si compie. Tuttavia la credenza in qualcosa che fu

Pagina 51

Problemi della scienza

Sembra che si sia abusato di questa osservazione, in certi recenti indirizzi antiscientifici del pensiero. La sola conseguenza legittima che se ne

Pagina 53

Problemi della scienza

Or dunque i fatti del passato (soprattutto quelli che concernono la vita sociale umana) possono venire collegati in una sintesi, che miri ad una

Pagina 66

Problemi della scienza

Ma, all'infuori del valore che la ricostruzione storica può avere come Arte, riman posto per la concezione scientifica di una Storia che

Pagina 67

Problemi della scienza

Colui che approfitta di una soneria elettrica, per uso domestico, vuole che il campanello suoni; se non suona la soneria è guasta; deve esserci

Pagina 89

Problemi della scienza

È interessante di arrestarsi un momento ad esaminare quello che questa definizione c'insegna, e quello che non c'insegna.

Pagina 96

Cerca

Modifica ricerca